EVENTI IN PROGRAMMA
Domenica 3 luglio ore 15.00
"I burattini in fattoria"
Via Lagune 78, Sasso Marconi
Spettacoli per tutte le età con Fagiolino e Sganapino Burattini a Bologna
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria:
prenotazioni@fattoriazivieri.it | +39 051 0181431
Giovedì 7 luglio ore 20:30
"L’incredibile vita di Michele Scoto"
Corte d'Onore di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore Bologna
Leggenda alchemica con Fagiolino e Sganapino apprendisti stregoni - Bologna medievale atto I
Ingresso intero 7 €, Ridotto 5 € (bambini 4-12, soci Burattini a Bologna, possessori Card Cultura). Ridotto 1 € (bambini 0-3 e diversamentye abili)
Info e prenotazioni online:
burattiniabologna.it 3332653097
Sabato 9 luglio ore 15.00
"I burattini in fattoria"
Via Lagune 78, Sasso Marconi
Spettacoli per tutte le età con Fagiolino e Sganapino Burattini a Bologna
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria:
prenotazioni@fattoriazivieri.it | +39 051 0181431
Giovedì 14 luglio ore 20:30
"La fondazione della Torre Asinelli"
Corte d'Onore di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore Bologna
Leggenda etica con Fagiolino gessaiolo e padre fortunato - Bologna medievale atto II
Ingresso intero 7 €, Ridotto 5 € (bambini 4-12, soci Burattini a Bologna, possessori Card Cultura). Ridotto 1 € (bambini 0-3 e diversamentye abili)
Info e prenotazioni online:
burattiniabologna.it 3332653097
Domenica 17 luglio ore 17 e ore 21
"Sei mani e tante mascherine"
Festival Illica di Castell'Arquato
spettacolo a cura dei Burattini di Riccardo Pazzaglia
con la partecipazione dei giovani pianisti del Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza
Letizia Bonavita e Claudio Rausa
Giardino del Museo Geologico, Castell'Arquato
info e prenotazioni Festival Illica
Domenica 17 luglio ore 18.30
"Chiacchierata con il dottor Balanzone"
Festival Illica di Castell'Arquato
presentazione animata del libro 'Burattini a Bologna. La storia delle teste di legno'
a cura di Riccardo Pazzaglia
Giardino del Museo Geologico, Castell'Arquato
nfo e prenotazioni Festival Illica
Giovedì 21 luglio ore 20:30
"La tentata fuga di Re Enzo"
Corte d'Onore di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore Bologna
Leggenda simbolica con Sganapino brentatore e Fagiolino conte - Bologna medievale atto III
Ingresso intero 7 €, Ridotto 5 € (bambini 4-12, soci Burattini a Bologna, possessori Card Cultura). Ridotto 1 € (bambini 0-3 e diversamentye abili)
Info e prenotazioni online:
burattiniabologna.it 3332653097
Domenica 23 luglio ore 17.30
"Sei mani e tante mascherine"
Festival Illica di Castell'Arquato
spettacolo a cura dei Burattini di Riccardo Pazzaglia
con la partecipazione dei giovani pianisti del Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza
Letizia Bonavita e Claudio Rausa
Giardino del Museo Geologico, Castell'Arquato
nfo e prenotazioni Festival Illica
Giovedì 28 luglio ore 20:30
"Fagiolino pescatore"
Corte d'Onore di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore Bologna
Favola magica in omaggio a Otello Sarzi in occasione del Centesimo anniversario della nascita
Ingresso intero 7 €, Ridotto 5 € (bambini 4-12, soci Burattini a Bologna, possessori Card Cultura). Ridotto 1 € (bambini 0-3 e diversamentye abili)
Info e prenotazioni online:
burattiniabologna.it 3332653097
Domenica 24 luglio ore 15.00
"I burattini in fattoria"
Via Lagune 78, Sasso Marconi
Spettacoli per tutte le età con Fagiolino e Sganapino Burattini a Bologna
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria:
prenotazioni@fattoriazivieri.it | +39 051 0181431
Sabato 30 luglio ore 15.00
"I burattini in fattoria"
Via Lagune 78, Sasso Marconi
Spettacoli per tutte le età con Fagiolino e Sganapino Burattini a Bologna
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria:
prenotazioni@fattoriazivieri.it | +39 051 0181431
Giovedì 4 agosto ore 20:30
"L’aiuto di un vero amico"
Corte d'Onore di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore Bologna
Favola misteriosa con Sganapino in pericolo nel regno di Terradoro
Ingresso intero 7 €, Ridotto 5 € (bambini 4-12, soci Burattini a Bologna, possessori Card Cultura). Ridotto 1 € (bambini 0-3 e diversamentye abili)
Info e prenotazioni online:
burattiniabologna.it 3332653097
Giovedì 11 agosto ore 20:30
"Fagiolino creduto donna"
Corte d'Onore di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore Bologna
Commedia stravagante con Balanzone genitore egoista
Ingresso intero 7 €, Ridotto 5 € (bambini 4-12, soci Burattini a Bologna, possessori Card Cultura). Ridotto 1 € (bambini 0-3 e diversamentye abili)
Info e prenotazioni online:
burattiniabologna.it 3332653097
Giovedì 18 agosto ore 20:30
"Sganapino mago di Terrafelice"
Corte d'Onore di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore Bologna
Favola onirica con Fata Lucilla contro le forze del male
Ingresso intero 7 €, Ridotto 5 € (bambini 4-12, soci Burattini a Bologna, possessori Card Cultura). Ridotto 1 € (bambini 0-3 e diversamentye abili)
Info e prenotazioni online:
burattiniabologna.it 3332653097
Giovedì 25 agosto ore 20:30
"Vacanze a Riccione"
Corte d'Onore di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore Bologna
Commedia farsesca con Fagiolino albergatore e Sganapino villeggiante sprovveduto
Ingresso intero 7 €, Ridotto 5 € (bambini 4-12, soci Burattini a Bologna, possessori Card Cultura). Ridotto 1 € (bambini 0-3 e diversamentye abili)
Info e prenotazioni online:
burattiniabologna.it 3332653097
Domenica 11 Settembre ore 10.30
"Tutti alla bottega dei burattini"
Dove abitano i burattini che per un’estate intera ci hanno
divertito nel centro di Bologna? Seguiamoli: ci guideranno alla
scoperta della magica bottega dove, dal legno di pino, nascono
i Burattini di Riccardo.
Ingresso 5 €
Prenotazione obbligatoria
info@burattiniabologna.it
05119875438 | 3332653097
Burattini a Bologna ACADEMY
torna ad OTTOBRE 2022
SONO APERTE UFFICIALMENTE LE ISCRIZIONI
Si tratta di un progetto rivolto a ragazzi e adulti (dai 14 anni) con lo scopo di sensibilizzare e formare alle arti del burattino. Particolarmente adatto, per perfezionarsi, anche a chi utilizza già i burattini o semplicemente per chi volesse conoscerli.
Il corso è composto da 5 lezioni da 2 ore, con docente titolare Riccardo Pazzaglia più docenti ospiti.
Le lezioni si svolgeranno il LUNEDI SERA 21 e 28 marzo, 4 e 11 aprile, 2 maggio, dalle 19 alle 21.
- Teoria: Storia del teatro dei burattini nella città di Bologna Pratica: Com’è fatto un burattino? Primo contatto con l’oggetto
- Teoria: Bologna e le maschere della commedia - Conoscenza delle principali maschere Pratica: Esercizi per la scelta di un personaggio - La fisicità del burattino conoscenza del suo corpo (e del nostro)
- Teoria: I burattini bolognesi evoluzione di una tradizione Pratica: Lavoro sul movimento corretto del burattino in correlazione con la postura del burattinaio
- Teoria: Burattini oggi (il burattino nel sociale e come arte terapeutica) - impostazione della voce - esame di un copione di tradizione Pratica: Esercizi di improvvisazione con il burattino scelto - ideazione di un breve testo
- Teoria: Ripasso delle tematiche apprese e integrazione ai vari argomenti Pratica: Esecuzione dello spettacolo scritto
Il costo per i 5 appuntamenti è di 145 € + tessera associativa obbligatoria (15 €)
Info e prenotazioni: 3332653097 | info@burattiniabologna.it
BURATTINI A BOLOGNA 'Buratén a Bulåggna' la storia delle teste di legno raccontata da Riccardo Pazzaglia e illustrata da Wolfango. A cura da Alighiera Peretti Poggi con prefazione di Antonio Faeti,...
L'album da colorare è uno spassoso viaggio tra vignette, indovinelli e un semplice cruciverba. Protagonisti i noti burattini Fagiolino, Sganapino, Balanzone, Flemma, Sandrone e tanti altri, chi al ...
L'album da colorare è uno spassoso viaggio tra vignette, indovinelli e tradizioni natalizie raccontate dai burattini. Protagonisti i noti burattini Fagiolino, Sganapino, Balanzone, Flemma, Sandrone...
Tre storie in un solo libro dai preziosi contenuti didattici proposti in modo semplice con brevi testi in rima. L'album da colorare narra la vita di Prospero Lorenzo Lambertini, la genesi e lo svil...
RIASCOLTIAMO LE TESTE DI LEGNO è un progetto di "salvataggio" fortemente voluto da Riccardo Pazzaglia in collaborazione con la Casa discografica Italvox. Si tratta del riversamento in suppor...
L'esclusiva maglietta dell'estate dei burattini bolognesi con il disegno di Wolfango 'Burattini in festa'. Stampa in nero su cotone naturale bianco.
L'esclusiva maglietta dell'estate dei burattini bolognesi con il disegno di Wolfango 'Burattini in festa'. Stampa in bianco su cotone naturale nero.
Di aspetto gaudente e fisico robusto per non dire grasso, come ‘grassa’ è la sua Bologna, Balanzone rappresenta il dottore della più antica università che ha procur...
Fagiolino nasce burattino, definito nelle sue caratteristiche dai maestri burattinai Cavallazzi (prima) e Cuccoli (poi); rappresenta il monello dei bassifondi della Bologna ottocentesca, sempre aff...
Il nome per esteso è Sganapino Posapiano Squizzagnocchi o Magnazza. Nasce nel 1877 dalla fantasia del giovane burattinaio Augusto Galli (apprendista di Angelo Cuccoli). Il suo ruolo è...
L'origine di questa maschera è la sovrapposizione di svariate credenze e tradizioni. Le molteplici culture la fanno derivare sia dalla figura dello “Zanni”, sia dalla figura del ...
Non è un segreto tutti i principali caratteri del casotto, hanno delle compagne: di tutte Isabella è certo la più nota. Trattasi della moglie di Fagiolino che lui conquista con...
Grazie al libro ‘Burattini a Bologna’, di Riccardo Pazzaglia, abbiamo scoperto che questo simpatico e irriverente personaggio femminile chiamato comunemente ‘la vecchia’ era...
Rosaura è un personaggio femminile giovane che appartiene agli innumerevoli ‘caratteri fissi’ della Commedia dell’Arte. Di solito figlia di Balanzone funge, assieme al suo ...
Flemma è un burattino bolognese cosiddetto ‘minore’, di indole placida e rilassata (anche troppo) nasce nel 1875 da Angelo Cuccoli con l'intento di prolungare la durata delle com...