EMPORIO
questo spazio raccoglie: burattini, oggettistica e pubblicazioni inerenti al mondo delle teste di legno disponibili per la vendita
LIBRO BURATTINI A BOLOGNA (firmato dall'autore)
'Buratén a Bulåggna' la storia delle teste di legno raccontata da Riccardo Pazzaglia e illustrata da Wolfango.
A cura da Alighiera Peretti Poggi con prefazione di Antonio Faeti, Edizioni MINERVA
L’arte burattinaia a Bologna è un elemento essenziale della cultura cittadina e non solo. Tanti aspetti noti e meno noti, nonché numerosi episodi storici che hanno visto protagonisti i burattinai della città, hanno fatto di Bologna, nei secoli passati, un riferimento indiscusso per questa forma d’arte. Il volume approfondisce queste tematiche e, grazie a schede di approfondimento illustrate, racconta e descrive i burattini e i burattinai bolognesi. Non mancano poi riferimenti all’attività burattinaia bolognese del nuovo millennio evidenziando, dopo fasi di arresto e di decadenza, uno sviluppo sempre crescente di riqualificazione. Ampio spazio è dedicato alla figura femminile, sia essa burattina o burattinaia, e a quel prodigio teatrale tutto petroniano che sono 'I burattini in persona'. Il volume riporta inoltre autorevoli testimonianze che, oltre ad approfondire gli argomenti trattati, ben sottolineano come il burattino sia entrato nel tessuto sociale. Tra i contributi, anche quelli di Carla Astolfi, Fausto Carpani, Giovanni Catti, Romano Danielli, Vittorio Franceschi, Luciano Leonesi, Luigi Lepri e Eugenio Riccòmini. L’opera è impreziosita da un inserto di tavole inedite del pittore Wolfango (nate dalla sua passione per i burattini bolognesi e tratte dall’ampia produzione delle classiche teste di legno da lui illustrate) e suggestive fotografie storiche che immortalano momenti di vita cittadina (bambini e adulti a teatro, il dietro le quinte dei burattinai, gli spettacoli estivi tra le vie cittadine...). Fotografie di: Luca Bolognese Walter Breveglieri Mauro Cionci Paolo Ferrari Andrea Samaritani
|
|
|
TUBINIBURATTINI IN LEGNO Un po' tubini, un po' burattini. I Tuburattini sono prodotti artigianali in legno e stoffa che ripropongono le fisionomie dei burattini più utilizzati dalla Compagnia Burattini di Riccardo. Sono alti 30 cm circa e sono particolarmente adatti per bambini o per adulti che si vogliono cimentare come burattinai.
Il prezzo non include eventuali spese di spedizione.
|
|
TAROCCHIBURATTINI Ogni mazzo è completo di custodia in carta tessuto del Museo dei Tarocchi e corredato di bugiardino. Arcani: °. il Matto - Sganapino Il prezzo non include eventuali spese di spedizione.
|
|
CD AUDIO LA STREGA MORGANA DI PRESINI RIASCOLTIAMO I BURATTINI è un progetto di "salvataggio" fortemente voluto da Riccardo Pazzaglia in collaborazione con la Casa discografica Italvox.
Si tratta del riversamento in supporto audio digitale (compact disc) di tutte le musicassette (etichetta 2000 Records), che Demetrio "Nino" Presini ha realizzato, tra gli anni 70 e 80, una importante documentazione sonora del teatro dei burattini bolognesi. € 10,00 (€ 12,00) |
Dato l'inevitabile deterioramento del nastro magnetico e ritenendo le "cassettine" di Presini un caposaldo della documentazione orale burattinesca, possiamo dire che i CD "Riascoltiamo le Teste di Legno" oltre che essere il recupero di autentici documenti storici forniscono il quadro completo del repertorio dei burattinai bolognesi con farse, commedie, favole e canzoni. |
|
![]() |
SET CARTOLINE LE MASCHERE DI WOLFANGO (uomini) Il set raccoglie 8 soggetti delle più note maschere della Commedia dell'arte italiana e dei burattini in persona della tradizione bolognese.
Riproduzioni su cartoncino avorio con goffratura delle tavole dell'artista bolognese Wolfango (1926-2017). L'iconografia è resa con fedeltà e dovizia di particolari propri delle varie maschere e rispettosa della loro storia. Wolfango Peretti Poggi è vissuto e ha lavorato a Bologna. Votato naturalmente al disegno e alla pittura sin dalla più tenera età, già a sei anni disegnava maschere e burattini, folgorato da un'autentica passione in una Bologna disseminata di teatrini. Noto al pubblico come pittore e illustratore non ha mai abbandonato i burattini, intagliandone anche di meravigliosi e creando disegni e progetti per il teatro di figura. € 16,00 (€ 18,00) |
![]() |
Il set raccoglie 8 soggetti delle più note maschere della Commedia dell'arte italiana e dei burattini in persona della tradizione bolognese declinate al femminile.
Riproduzioni su cartoncino avorio con goffratura delle tavole dell'artista bolognese Wolfango (1926-2017). L'iconografia è resa con fedeltà e dovizia di particolari propri delle varie maschere in chiave femminile invenzione dello stesso Wolfango che qui si diverte con il gioco delle parti tra maschi (ridotti esclusivamente a burattini) e femmine ora autentiche protagoniste. Wolfango Peretti Poggi è vissuto e ha lavorato a Bologna. Votato naturalmente al disegno e alla pittura sin dalla più tenera età, già a sei anni disegnava maschere e burattini, folgorato da un'autentica passione in una Bologna disseminata di teatrini. Noto al pubblico come pittore e illustratore non ha mai abbandonato i burattini, intagliandone anche di meravigliosi e creando disegni e progetti per il teatro di figura. € 16,00 (€ 18,00)
|
|
|
MANIFESTI E LOCANDINE
|
|
|
BURATTINI DA COLLEZIONE Si accettano prenotazioni per qualsiasi tipo di burattino: maschera, personaggio reale o fantastico. Dall'ordine tempi di consegna quattro mesi circa.
|